Biofabbrica
Biofabbrica – Contrada Margherito – Ramacca (CT)
Responsabile sede operativa: D.A.C. Dario D'Angelo
Tel. 0935 950026
Cell. 348 4401938
Fax. 0935 950200
Responsabile Tecnico: D.A.C. Dott. Agr. Salvatore Calcaterra
e-mail: salvatore.calcaterra@entesviluppoagricolo.it
e-mail: biofabbricaramacca@entesviluppoagricolo.it
Dopo oltre un quinquennio di servizio, in cui l’Ente ha messo a punto le relative prestazioni conferendo gratuitamente i seguenti n° 3 ausiliari entomologici per l’agrumicoltura in biologico: Aphytis melinus, Cryptolaemus montrouzieri e Leptomastix dactylopii, è entrata in vigore la nuova regolamentazione per l'accesso contribuito agli insetti utili prodotti dalla Biofabbrica dell’E.S.A. (B.I.U.). In sintesi, gli insetti utili saranno conferiti a titolo oneroso con un meccanismo di pagamento duale composto da una quota di iscrizione all’albo regionale annuale delle aziende iscritte al servizio (€/Ha anno 10,00), a titolo di anticipazione finanziaria per le prestazioni richieste, riassorbita da un contributo a saldo costituito dall’effettivo consumo annuale di quelle tipologie entomologiche prese in carico, durante la stagione di difesa.
Alcuni fotogrammi del ciclo di produzione e dell'utilizzo in campo degli insetti.
Le tariffe:
INSETTI UTILI TARIFFA
n° 1.000 Aphytis melinus € 0,39
n° 1.000 Cryptolaemus montrouzieri € 56,00
n° 1.000 Leptomastix dactylopii € 44,50
Dai dati in possesso all’Ente, è facile evincere che un trattamento completo con i n° 3 ausiliari biologici non dovrebbe superare, in media, un costo aziendale annuo di €/Ha 60,00.
Il servizio contribuito decorrerà dal 01/03/2013 a seguito dell’espletamento delle seguenti procedure di trasparenza:
a) invio da parte delle aziende agricole del territorio regionale (o loro associazioni aventi natura giuridica), della domanda di iscrizione all’albo regionale delle imprese interessate e della copia di bonifico inerente il contributo a saldo per gli insetti ritirati dall'ESA nella campagna 2012 laddove l'azienda sia stata utente della Biofabbrica per la scorsa annata. Detta documentazione dovrà essere recapitata a mano da parte dell’azienda, della SOPAT / SOAT / Condotta / etc. territorialmente competente della relativa istanza alla Biofabbrica per insetti utili, contrada Margherito, Ramacca (CT) dal 01/12/2012 al 31/12/2012;
b) formazione di un apposito albo regionale provvisorio delle aziende interessate, affissione di detto albo presso i locali della B.I.U di Ramacca (CT) e pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente di Sviluppo Agricolo www.entesviluppoagricolo.it dal 02/01/2013 al 20/01/2013;
c) presentazione di eventuale reclamo delle aziende escluse dall’albo della stagione di pertinenza, dal 21/01/2013 al 20/01/2013;
d) affissione dell’albo regionale definitivo presso i locali della Biofabbrica – Contrada Margherito – Ramacca (CT) e pubblicazione dello stesso sul sito istituzionale dell’Ente di Sviluppo Agricolo:www.entesviluppoagricolo.it, al 10/02/2013;
e) decorrenza del servizio contribuito dal 01 Marzo 2013 al 30 novembre 2013.
Per un’informazione più completa può altresì essere comunicato agli interessati che la Disciplina in argomento può essere prelevata dal sito istituzionale dell’Ente di Sviluppo Agricolowww.entesviluppoagricolo.it.
Disciplinare per la vendita degli insetti utili Biofabbrica di Ramacca (CT)
Domanda d'iscrizione all'Albo Regionale per beneficiare degli insetti utili
Modello per l'acquisizione degli insetti utili per Aziende agricole privati
Modello per l'acquisizione degli insetti utili per SOPAT o SOA
(Cliccare sull'immagine per scaricare il documento completo)
A biofactory in Sicily for the eradication of the medfly (English version)